COLTIVAZIONE DEL GRANO

L’impegno dell’azienda Viscanti, da tre generazioni dedita alla coltivazione di grani di altissima qualità, secondo metodi produttivi naturali rigorosamente biologici, si è evoluto verso la riscoperta e il recupero di varietà di grano di origine antica, a dispetto delle cultivar di frumento, a taglia ridotta, ottenute in laboratorio per garantire rese maggiori, la cui crescita richiede l’impiego di elevati quantitativi di sostanze chimiche.

Le varietà antiche invece, con una spiga allungata che si sviluppa ad una maggiore distanza l’una dall’altra, sono estranee all’uso dei pesticidi e dei diserbanti, in linea con il metodo produttivo biologico; è la statura elevata a favorire la giusta ventilazione che impedisce il proliferarsi delle malattie crittogamiche.

L’adozione di un sistema agricolo a basso impatto ambientale, offre quindi al consumatore sempre più attento ed informato, la possibilità di avere in tavola un prodotto sano e genuino.

MOLITURA

Per lasciare inalterate le eccellenti caratteristiche del grano e godere di un prodotto vero e autentico, l’azienda si rivolge per la molitura e la pastificazione a realtà artigianali locali selezionate, che realizzano produzioni qualitativamente superiori nel rispetto della materia prima.
Durante la molitura, il grano viene quasi accarezzato: l’intero processo di lavorazione avviene in tre passaggi, a bassa velocità e temperatura, che lasciano il prodotto sempre freddo, senza surriscaldarlo. In questo modo tutte le proprietà organolettiche sono preservate e si ottengono sfarinati poco raffinati e semola, che conservano tutto il loro potenziale nutritivo.

PASTIFICAZIONE

La semola viene impastata lentamente solo con acqua, prestando attenzione al dosaggio. L’impasto attraversa trafile in bronzo che conferiscono alla pasta la giusta rugosità e l’essiccazione avviene in modo graduale a bassa temperatura, per garantire un prodotto di elevata qualità e dal giusto spessore.
Nasce così la pasta artigianale dell’azienda Viscanti, armoniosa e nutriente, che conserva il profumo del grano appena macinato, frutto di una combinazione unica di fattori umani e territoriali esemplari.

MULTIGRANI ANTICHI

Un’alternativa sostenibile dal punto di vista ambientale, capace di rispondere al miglioramento agricolo, economico, sociale e nutrizionale di cui abbiamo bisogno.

“MULTIGRANI” è fare rete, vuol dire contaminazione di grani.

“ANTICHI” vuol dire recupero di un’identità naturale e territoriale.

Sono state seminate in consociazione tre varietà di grani antichi: il grano duro Cappelli, il grano duro Timilia e il grano turanico Khorasan. Ogni spiga ha imparato a crescere accanto all’altra in perfetta condivisione. Le differenti caratteristiche degli apparati radicali, sviluppandosi in modo molto eterogeneo, hanno lasciato meno spazio all’insediamento delle malerbe mentre la diversità genetica ha contribuito a rendere le colture più resistenti ai parassiti.

L’equilibrio raggiunto in campo si trasmette negli sfarinati e nella pasta ottenuti da questi grani.

it_IT
Apri la chat
Hai bisogno di aiuto?
Sono qui per aiutarti,
Chatta con noi su whatsapp per qualsiasi domanda