L’azienda, così come per la cerealicoltura, predilige coltivazioni basate sulla consociazione. Sono infatti coltivati, su un terreno calcareo – argilloso, alberi di ulivo di varietà differenti, a tutela della biodiversità e nel rispetto delle tecniche agronomiche biologiche.
Come difesa preventiva dalla mosca olearia, si procede con potature equilibrate delle piante di ulivo, che mirano all’arieggiamento della chioma; dopo di che, sempre nell’ottica di evitare pesticidi, si ricorre all’utilizzo di trappole alimentari. I residui di potatura vengono tritati e reimpiegati nel processo produttivo per restituire elementi nutritivi al terreno e, nel contempo, per eliminare rischi di diffusione di incendi. Il compattamento del terreno invece, viene evitato con adeguate arature che agevolano il drenaggio idrico.
La raccolta delle olive, secondo tradizione, viene effettuata manualmente e, per le piante di notevoli dimensioni, con l’ausilio di scuotitori meccanici su rete.
Subito dopo la raccolta, le olive vengono trasportate presso il frantoio prescelto, ove si provvede alla frangitura, mediante estrazione a freddo, entro e non oltre le 24 ore. A seguire, il filtraggio dell’olio per garantire una migliore conservazione nel tempo e lo stoccaggio a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox. Dopo un’attenta ed accurata analisi chimica ed organolettica, l’olio è pronto per il confezionamento.
L’olio extra vergine di oliva biologico Viscanti è ottenuto da un blend delle varietà Coratina e Cima di Melfi, caratterizzato dal sapore intenso e dal particolare pizzicore indice di ottima qualità, ricco di antiossidanti naturali.
L’olio extra vergine di oliva biologico Viscanti ha ottenuto l’attestato di qualità “L’ORCIOLO D’ORO 2020” durante la competizione internazionale (edizione XXIX)
Azienda Agricola Viscanti di Dony Viscanti
70029 – Santeramo in Colle (BA)
P.IVA 07097600725
aziendaviscanti@gmail.com